SEGUICI SU

Instagram per Avvocati: ecco la Guida Definitiva!

instagram per avvocati

Sei un Avvocato e vuoi iniziare a comunicare sul web per aumentare i tuoi clienti o la qualità degli stessi?
Bene, avere un account Instagram per avvocati è sicuramente uno degli step che non dovranno assolutamente mancare all’interno della tua strategia di marketing e comunicazione.

In questa guida troverai una serie di consigli utili che ti aiuteranno a creare un account Instagram di successo.

Instagram per Avvocati

Prima di partire, cerchiamo però di capire che cos’è Instagram e perché deve essere assolutamente preso in considerazione nell’attività di marketing (in particolare di marketing sui social network) di un Avvocato. 

Per capirne l’importanza, parliamo di numeri.

instagram avvocato


Dai dati del report di We Are Social 2021  si evince che Instagram:

  • conta più di 1 miliardo di utenti mensili attivi 
  • è la seconda app più scaricata al mondo
  • il 63% degli utenti accede almeno 1 volta al giorno

Capisci perché essere presente su questo social è d’obbligo?
Ma per capire meglio il perché di tale successo guardiamo l’elemento che differenzia Instagram da tutti gli altri social.

Instagram: il social visuale

instagram visuale

In questa guida, abbiamo parlato in maniera molto approfondita dell’importanza dei Social Network per Avvocati.
Instagram, tuttavia, a differenza di altri social, come ad esempio Facebook e Twitter, è un social network visuale.
Questo significa che se su Facebook o Twitter puoi condividere anche solo del testo, su Instagram non si può condividere uno status senza condividere anche una fotografia o un’immagine.

Ci avevi mai fatto caso?

Ebbene sì Avvocato, anche Instagram conosce bene le leggi del posizionamento e quando è stato creato nel lontano 2010 si è impossessato di questa categoria:
il social network della comunicazione che avviene tramite immagini

Instagram è diventato il leader indiscusso di questa categoria che si è dimostrata essere perfetta per l’epoca in cui viviamo.

Prova a riflettere: oggi i messaggi importanti vengono veicolati sempre più dalle immagini e dai video.
Non vediamo l’ora di essere coinvolti da immagini evocative, da video, da storie che catturano la nostra attenzione e soddisfano le nostre richieste.

Un social che comunica per immagini e video è quindi perfetto!
Un’altra caratteristica di Instagram è quella di basarsi sul concetto di “community”, gruppi di persone che condividono interessi, passioni, desideri comuni.

A proposito, sei già dentro all’interno della nostra community?
Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai gratuitamente il nostro video-corso di benvenuto e ogni settimana riceverai consigli e pillole di marketing legale.

Clicca il pulsante qui sotto e
scarica il Corso Gratuito.

Instagram è quindi il social per eccellenza in grado di conciliare le due tendenze del XXI secolo:

  • un social che incentra il suo tema sulla cultura dell’immagine
  • e che mette a disposizione degli utenti strumenti, tra cui gli hashtag, che avvicinano le persone per interessi, bisogni, passioni. 

Meglio di così?

I 6 motivi per cui devi creare un profilo Instagram per Avvocati

social network avvocato

Come avrai facilmente intuito da quanto appena detto, essere presenti su Instagram è una scelta strategica congeniale proprio perché ti permette di aumentare notevolmente:

  • la tua visibilità
  • la possibilità di intercettare un numero maggiore di clienti e persone interessate a te e ai tuoi servizi

Ma non solo!
Ecco per te 6 motivi che ti convinceranno a considerare anche Instagram nella tua attività di marketing per avvocati.

1) Fare Personal Branding

Con questo termine ci si riferisce alla comunicazione del proprio brand personale.
L’abbiamo detto fino alla nausea: tu, Avvocato sei un brand, il tuo studio legale è un brand.

Instagram è il social ideale per comunicare ai tuoi clienti o potenziali il tuo posizionamento, la specificità del tuo Brand, la sua identità, i tratti visivi ed espressivi che lo definiscono, che lo rendono unico e riconoscibile.

Per farlo dovrai ovviamente creare una linea comunicativa coerente:
scegli dei colori, un font, uno stile fotografico ed uno sfondo per i tuoi video.

Ricordati: devi fare in modo che chi ti segue si ricorda di te e del tuo stile!

2) Raccontare e raccontarsi visivamente

Spesso le emozioni suscitate da un’immagine e da un video sono molto più coinvolgenti di quelle suscitate da un’informazione in forma scritta.

Prova a pensare.
Se un cliente sta scrollando la home di Instagram e si trova di fronte ad un tuo contenuto, sarà molto più invogliato a guardarlo se si tratta di un’infografica o di un video in cui spieghi ad esempio la differenza tra permesso di soggiorno e carta di soggiorno, piuttosto che leggersi un lungo testo in forma scritta.

Gli articoli sono invece ottimi per il tuo Blog Avvocato, quella sezione all’interno del tuo sito web avvocato in cui crei e pubblichi tutta una serie di articoli in ottica SEO.
Per schiarirti le idee e sapere tutto per bene, ti consiglio la lettura della nostra guida seo per avvocati.

Instagram invece si basa sulle immagini, quindi evita qui di scrivere troppo e prediligici contenuti immediati e con un alto impatto visivo.
Sfrutta la funzione delle Instagram Stories e delle IGTV per raccontare te e il tuo studio legale attraverso delle vere e proprie storie.

3) Engagement

Si tratta di un parametro che indica il coinvolgimento effettivo delle persone che ti seguono sulla base della loro interazione con i tuoi post.

Se crei dei post utili, interessanti e coinvolgenti, le persone saranno invogliate a mettere like e a commentare per chiederti informazioni, consigli ed aiuto.

Avere un profilo con un engagement alto ti rende più autorevole: tanti like e commenti (ovviamente sensati!) ti fanno apparire come esperto in ciò che comunichi e sempre più persone si interesseranno a te!

4) Fidelizzare i tuoi clienti

Fidelizzare significa conquistare la fiducia di chi ti segue.

La componente umana diventa fondamentale in tale processo in quanto:

“Le persone si fidano delle persone e non delle parole scritte.”
PromozioneAvvocato.it

Proprio grazie alle foto e ai video puoi :

  • stabilire un contatto più diretto
  • arrivare dritto ai problemi e ai desideri di chi ti ascolta
  • rassicurare con il tuo tono di voce
  • persuadere e convincere molto di più di quanto faresti con un post scritto!

5) Creare Valore

Instagram non deve essere una vetrina in cui ti pubblicizzi e basta.


“Instagram è il regno del Content Marketing e come tale deve essere un luogo in cui crei del reale valore e costruisci la tua community di persone che apprezzano i tuoi contenuti.”
PromozioneAvvocato.it

Grazie alle tue immagini e ai tuoi video potrai infatti creare del reale valore per le persone che ti seguono, consapevolizzando le persone sui loro problemi che poi tu potrai risolvere grazie ai tuoi servizi.

Così facendo otterrai un duplice beneficio:

  • da un lato mostrerai di saperne davvero e di essere quindi un esperto in ciò di cui ti occupi
  • dall’altro lato consapevolizzi e fidelizzi ulteriormente le persone.

Stai pur certo che quando avranno bisogno di un Avvocato esperto nel problema che tu risolvi, verranno da te!

6) Intercettare la domanda latente tramite le ADS (ovvero gli annunci pubblicitari a pagamento)

Se con la SEO intercetti persone che ti stanno cercando volontariamente, con i Social Network e quindi anche con il tuo account Instagram per Avvocati, hai invece la possibilità di andare a mostrare i tuoi contenuti anche ad utenti che non ti hanno cercato in modo consapevole ma potrebbero essere comunque interessati a te e ai tuoi servizi.

La pubblicità su Instagram, se fatta nel modo giusto, è infatti è perfetta per farsi conoscere da chi al 99,9% ha proprio bisogno di un Avvocato specializzato in ciò che fai tu.

Prima di partire… Posizionati!

posizionati

Ricordati che l’obiettivo primario di Instagram è rafforzare il tuo posizionamento nel mercato.
Se non sai di cosa sto parlando, non ti preoccupare.
All’interno del nostro videocorso gratuito ti spieghiamo tutto per bene!

Scarica il video-corso gratuito e non commettere
l’Errore che commette l’87% degli Avvocati in Italia!

Così come il tuo sito web ed ogni altro canale, anche Instagram, è solo uno strumento del piano marketing del tuo studio legale.
Che cosa significa?

Che non basta aprire un profilo Instagram per ottenere risultati. 
Instagram ovviamente ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi che ti sei dato, ma non per magia. 

Ricordi il nostro Sistema P.S.M.?

marketing avvocato

Fare Marketing senza creare una corretta Strategia e senza ancora prima aver trovato il tuo Posizionamento non ha minimamente senso.

Cosa comunicheresti su Instagram? Tutto?
Un giorno parleresti di immigrazione, quello dopo di divorzio e quello dopo ancora di infortunio sul lavoro.
Auguri!

Così facendo i risultati che otterrai saranno pari a zero.
E non venirci a dire che i social non funzionano! Semplicemente li stai usando a casaccio, senza rispettarne le regole.

Prima di iniziare a creare il tuo profilo Instagram di successo è importante quindi che tu abbia individuato il tuo Posizionamento e impostato una corretta Strategia. 

Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio la lettura della guida marketing per avvocati e pubblicità per avvocati.

Ti invito anche a guardare il nostro corso totalmente gratuito dove ti spieghiamo
qual è l’Errore N.1 che compie l’87% degli Avvocati in Italia.

Una volta individuato il tuo posizionamento avrai ben chiaro:

  • cosa comunicare
  • a chi comunicare

Diventato un Avvocato Specialista, potrai iniziare a creare i tuoi contenuti!
Con il tempo, Instagram riconoscerà il tuo impegno e  ti premierà rendendoti visibile.

Prima di partire devi quindi avere ben chiare le risposte a queste domande:

  • Chi sono?
  • Qual è il mio Posizionamento?
  • Quali sono i miei obiettivi?
  • Chi sono i miei clienti?

Capire chi sei e quali sono i tuoi obiettivi ti permetterà di definire una strategia in grado di valorizzare ciò che offri.

Chiarito “chi sei” e “cosa vuoi”… studia il tuo target, immedesimandosi nei suoi bisogni e desideri!

Nome, foto profilo e biografia del profilo Instagram per Avvocati

nome instagram

I 3 passaggi immancabili e fondamentali per creare un profilo Instagram per Avvocati  di successo, riguardano la scelta:

  1. del nome
  2. della foto profilo 
  3. della biografia

Il Nome

Partiamo dalla scelta del nome.
Ricordati che stai creando un profilo Instagram per il tuo studio legale, quindi è fondamentale che il nome (così come i contenuti ) rispecchi questa cosa.

Usa il tuo nome o quello del tuo studio legale. Fai in modo che ci sia coerenza tra il nome su Instagram e quello che hai su Facebook o sul tuo sito web.

Ecco alcuni esempi. 

L’Avvocato Susanna Tosi ha scelto come nome del suo account @avvocatocittadinanza 

avvocato cittadinanza italiana

Questa scelta risulta perfettamente in linea con il nome del suo brand, utilizzato sia nel dominio del suo sito web sia sulla pagina Facebook.

L’Avvocato Francesco Leone  invece ha scelto di utilizzare il proprio nome personale @avvocatoleone
Anche in questo caso si tratta di una scelta coerente con il nome presente sul sito web e sulla pagina Facebook.

instagram avvocato leone

Riassumendo, per scegliere nome del tuo account instagram per avvocati puoi:

  • utilizzare il tuo nome (magari preceduto da “Avvocato”)
  • utilizzare il nome del brand che hai creato

Ricordati che, nel caso in cui sceglierai di usare il tuo nome personale, non devi assolutamente in alcun caso condividere contenuti che riguardano la tua vita privata e che non hanno nulla a che fare con la tua professione!

A chi interessa che stai mangiando una brioche al Bar X per conto tuo o che hai appena finito di lavare la tua macchina? Se il tuo target sono i tuoi clienti, probabilmente a nessuno!
Puoi fare questi contenuti, certamente, ma non all’interno del profilo aziendale.

Gli esempi che ti ho appena fatto riguardano infatti una tipologia di contenuti adatti al tuo profilo personale ma non di certo a quello professionale!

La foto profilo

Una volta individuato il nome, bisogna passare alla scelta della foto profilo, il secondo elemento che noteranno gli utenti.

Anche se esiste il detto “L’abito non fa il monaco” ricordati che sui social, ed in particolare su Instagram, questo detto non funziona: l’abito fa il monaco, eccome!

Ecco perché scegliere una foto profilo adeguata e professionale è fondamentale
L’immagine rispecchia chi sei e deve renderti un Avvocato autorevole.

Quando scegli la tua immagine profilo tieni a mente questi aspetti:

  • non scegliere una foto datata o che ti raffigura in un abbigliamento non adeguato alla tua professione (ad esempio non mettere una foto di te al mare!)
  • puoi usare elementi che ti rappresentano: una foto in toga, una foto fuori da un tribunale oppure anche qualcosa di più specifico. Sei un Avvocato esperto in diritto equestre? Utilizza una foto professionale di te su un Cavallo!

Ecco alcuni esempi di foto profilo professionali:

La Biografia

Risolte le due questioni precedenti è giunto il momento di affrontare la questione della biografia.
Si tratta di quello spazio, subito sotto nome e foto profilo, in cui hai la possibilità di definire con poche parole chi sei, cosa fai e perché le persone dovrebbero iniziare a seguirti.

E’ qui, Avvocato, che devi assolutamente comunicare il tuo Posizionamento.

Ad esempio, se sei un Avvocato specializzato in GDPR, scrivilo e ricordati che le persone si aspetteranno di vedere contenuti su tale argomento.

Ecco alcuni punti che devi tenere bene a mente quando scrivi la tua bio:

  • Descrivi la tua professione e il tuo posizionamento.
    Utilizza l’espressione “esperto in…” oppure “Avvocato specializzato/specialista in…
  • Aggiungi tutte le informazioni che ritieni utili a rafforzare la tua credibilità: “ho aiutato x persone con questo problema” oppure “sono stato citato da…”.
    Puoi anche inserire hashtag di settore!
  • Aggiungi i tuoi contatti: email, sito web, indirizzo del tuo Studio Legale.
  • Inserisci una “call to action” (o invito all’azione) che rimandi da qualche parte: il link del tuo sito web, il link del tuo libro in vendita oppure del tuo account Facebook o YouTube.

Tornando agli esempi di prima:

Content is king

content is king

Una volta creato il tuo “contenitore”, devi iniziare a riempirlo!

Dando per scontata la qualità di ciò che posterai devi però anche ricordare che ciò che conta è la quantità.
Non basta postare una foto ogni tanto per ottenere veri risultati.

Avvocato, armati di impegno e costanza, investi del tempo per produrre i tuoi contenuti, per creare una linea editoriale coerente e iniziare a farti conoscere anche dal pubblico di Instagram.

Se vuoi costruire un profilo che funziona non dimenticarti mai di questi due principi:

  1. Producendo costantemente contenuti, quasi quotidianamente, diventerai un punto di riferimento per chi ti segue.
    I tuoi post appariranno spesso nella loro home e se gli utenti continueranno a seguirti significa che sono davvero interessati;
  2. Ricordati che non devi puntare ad avere cifre assurde di followers: ciò che conta è che chi ti segue sia profilato, ovvero sia un tuo potenziale cliente, che grazie ai tuoi contenuti si affezionerà a te e quindi sarà propenso a chiedere il tuo aiuto  nel momento in cui avrà bisogno.

Per creare contenuti ogni giorno devi cercare di sfruttare tutte le possibilità che Instagram ti mette a disposizione: post, storie, IGTV, reels, dirette ecc.

Bene, sono sicuro che ora ti starai chiedendo… “ma come faccio a sapere cosa postare ogni giorno?

La risposta te la da il tuo Piano Editoriale, un documento che dovrai creare prima di partire, in cui segnerai gli argomenti legati alla tua professione che nei prossimi mesi vuoi affrontare e il modo in cui è meglio farlo: con una foto? Con un video? Con un’infografica? 

Non ti preoccupare, tra poco vedremo tutte queste cose!

Ma prima di andare avanti, se non l’hai ancora fatto, scopri perchè l’87% degli Avvocati che iniziano a fare marketing falliscono miseramente!

 Post e Instagram Stories

post instagram stories

Se Avvocato hai deciso di lanciarti in questa avventura alla conquista del mondo di Instagram, una delle prime differenze fondamentali che devi tenere a mente riguarda la tipologia di contenuti che puoi creare su tale piattaforma.

Nell’articolo di oggi affronteremo la differenza principale, quella tra Post e Instagram Stories.
Ricordati però che Instagram mette a disposizione altri strumenti come le IGTV, le dirette, i reels ecc.
Per creare contenuti davvero efficaci devi realizzare il giusto mix tra tutti questi.

I Post

I post sono quei contenuti (foto, video, infografiche) che compariranno all’interno del tuo profilo Instagram.

Lo scopo principale dei post è quello di fornire contenuti di valore su di te e sul tuo studio legale, in particolare affrontando argomenti legati alla tua specializzazione.

E’ soprattutto qui devi cercare di dare valore, di intrattenere, di mostrarti come veramente esperto nella materia di cui ti occupi. 
Ricordati che alla foto o video devi sempre associare una didascalia coinvolgente.
Utilizza un linguaggio chiaro, cerca di creare un contatto diretto con le persone utilizzando il “tu”, e cercando di anticipare dubbi e/o richieste eventuali.

Qui, Avvocato, entra in gioco il copywriting, ovvero l’arte di scrivere per persuadere, per invogliare l’utente a compiere una determinata azione (in genere è l’invito a lasciare i suoi contatti). 

esempio cta
@avv.francescolombardini

Nelle tue descrizioni ricordati di inserire sempre una CTA (“Call to Action”) invitando ad esempio a lasciare un commento, a visitare il tuo sito web, a guardare il tuo ultimo video sul canale YouTube ecc.

Utile può essere inoltre l’utilizzo di Hashtag (parole chiave precedute dal simbolo #) che permettono una migliore indicizzazione del tuo contenuto.
Gli hashtag infatti permettono di facilitare la ricerca dei post per argomenti e mettono in contatto persone con interessi comuni.

Ad esempio se sei un Avvocato che si occupa di Permesso di soggiorno potrai usare hashatg come #avvocatoimmigrazione #permessodisoggiorno #dirittodiimmigrazione ecc.

Come abbiamo detto, Instagram è un social in cui la componente visuale fa da padrona.
Ecco perché dovrai prestare molta attenzione a creare un “feed” armonioso con un collegamento visivo tra tutte le tue foto.

Scatta foto e registra video luminosi e di qualità, utilizza sempre lo stesso filtro, gli stessi colori, lo stesso font.

Oltre alle foto, nella creazione dei tuoi contenuti, puoi ricorrere anche all’utilizzo di infografiche, perfette per Instagram perché ti permettono di trasmettere informazioni e dati visivamente.

Ricordati che ogni volta che pubblichi un nuovo post puoi inserire fino ad un massimo di 10 immagini.
Puoi quindi sfruttare questa funzionalità per creare dei post a “carosello”, ovvero un insieme di immagini a scorrimento in cui spieghi un concetto.

Ecco un esempio di un carosello creato da @avv.vincenzoezioesposito

Per creare contenuti di questo tipo ti consiglio di utilizzare CANVA, uno strumento di progettazione grafica online che può essere usato da tutti proprio perché semplicissimo ed intuitivo.

Con CANVA puoi creare diverse tipologie di progetti su misura a seconda del tipo di social per cui stai realizzando il post (Facebook? Instagram? Linkedin?) aggiungendo immagini, scritte, elementi grafici.

Le Instagram Stories

Bene, ora che hai capito che cosa è un post, passiamo ad analizzare la seconda tipologia di contenuto: le Instagram Stories, contenuti totalmente diversi.

Le Instagram Stories sono immagini o brevi video (max 15 secondi) che restano visibili sul tuo profilo solo per 24 ore.

Le stories devono essere usate come strumento per mantenere un rapporto quotidiano ed ancora più diretto con chi ti segue.

Quando apri Instagram, in alto compaiono una serie di pallini con le foto profilo delle persone che segui. Toccando quei pallini, ti compariranno le storie pubblicate da loro nelle ultime 24h.

stories instagram

Puoi utilizzare le stories per raccontare la vita quotidiana del tuo studio legale, documentare gli appuntamenti e gli eventi a cui partecipi, pubblicare le recensioni dei tuoi clienti, o i casi affrontati.
Insomma, puoi fare davvero di tutto!

Ecco alcuni esempi:

stories instagram studio legale
@avv.vincenzoezioesposito

I contenuti postati nelle Instagram Stories possono inoltre essere personalizzati in tantissimi modi diversi aggiungendo il luogo dello scatto, taggare altri profili, ecc.

Uno strumento davvero utile a livello di marketing per il tuo account Instagram per avvocati è quello delle domande e dei sondaggi

Ad esempio potresti chiedere a chi ti segue su quale argomento vorrebbe che fosse il tuo prossimo video facendo una domanda a risposta aperta oppure un sondaggio.

Trascorse le 24 ore potrai vedere tutte le risposte che hai ricevuto oppure la percentuale di voto!

Grazie a questa funzionalità puoi aumentare notevolmente il coinvolgimento delle persone, rendendole partecipi alla creazione dei tuoi contenuti.

domande e sondaggi instagram stories
@avv.vincenzoezioesposito

Ricordati però di non essere troppo anonimo: le persone si fidano delle persone. Ecco perché “metterci la faccia” è fondamentale. 

Cerca di entrare in contatto con le persone realizzando video in cui parli direttamente con loro. 

Abbiamo detto che le storie resteranno visibili solo per 24h.
Tuttavia puoi sceglierle di rendere permanenti sul tuo profilo salvandole nelle “storie in evidenza“.

Puoi creare diverse cartelle e organizzare le tue storie per tipologia di contenuto.

Ecco un esempio:

stories salvate instagram
@avv.vincenzoezioesposito

Instagram per Avvocati: Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa guida su come creare un profilo Instagram per Avvocati di successo!

Come avrai capito, essere presenti anche su questo social network offre è davvero utile per aumentare la propria visibilità e creare un contatto più diretto con le persone.

Se seguirai passo passo i nostri consigli siamo sicuri che riuscirai a creare la tua community di clienti fidelizzati, pronti a rivolgersi a te nel momento in cui ne avranno bisogno!

Prima di iniziare a fare marketing e comunicazione su Instagram, ricordarti di non commettere l’Errore che fa l’87% degli Avvocati Italiani!

Ricordati che fare marketing senza essersi prima differenziarsi è del tutto inutile.

“Diventa il leader di una categoria e crea una comunicazione mirata solo su quella.”
PromozioneAvvocato.it

Bene Avvocato, sei pronto per iniziare a creare il tuo profilo Instagram per Avvocati di successo?

Torna in alto
Torna su

[Da 10.000€ a 80.000€ al mese in 6 mesi]

Scarica Gratis il Caso Studio di Successo

Con

Avvocato Cittadinanza