SEGUICI SU

Social Network Avvocati: ecco la Guida Completa!

social network avvocati

Sei un professionista del mondo legale e vorresti capire come funzionano i social network per Avvocati? Benissimo, non potevi capitare nel posto migliore!

In questa Guida ti spiegherò passo dopo passo come portare il tuo studio legale sui social network senza incorrere in violazioni di privacy o deontologia. Perché si tratta della paura più comune nel mondo legale!

Spesso gli Avvocati sono ostili al mondo dei social media proprio perché temono di infrangere il Codice Deontologico Forense. Oppure pensano che la comunicazione sui social possa entrare in conflitto con la serietà richiesta dalla professione

Quindi cosa fanno? Si tirano indietro e rinunciano alle preziose opportunità che questi canali di comunicazione possono offrire in termini di visibilità. I social network sono uno strumento fondamentale per fare marketing e creare una presenza online. Soprattutto se sei un Avvocato che si sta specializzando e vuole rafforzare il proprio posizionamento. 

A proposito, se non l’hai già fatto ti consiglio questo corso gratuito in cui ti spieghiamo qual è l’errore N.1 che compie l’87% degli Avvocati in Italia: la tua strategia di marketing avrà una marcia in più!

Ma torniamo a noi e iniziamo col chiarire un punto fondamentale.

Social Network per Avvocati: diffidenza e false percezioni!

Dubbi social media per avvocati

La maggior parte degli Avvocati che ci chiedono consiglio sull’utilizzo dei social media ha dubbi riguardo alla correttezza nei confronti del codice deontologico

In particolare si teme la divulgazione di troppe informazioni e la violazione degli articoli 17, 35 e 37 del codice deontologico forense sull’ Informazione sull’esercizio dell’attività professionale”, il “Dovere di corretta informazione” e il “Divieto di accaparramento di clientela”

Altra perplessità che spesso spinge l’Avvocato a tirarsi indietro è la paura che la propria immagine possa prendere una brutta piega e perdere reputazione.

“E se i miei clienti mi percepissero come poco professionale?” 

Bene caro Avvocato, devi sapere che se seguirai i nostri consigli, non incorrerai in nessuna violazione! 
Anzi, otterrai tutti i vantaggi per una promozione efficace del tuo brand!

Violazioni deontologiche, rischi per la privacy e perdita di credibilità sono infatti connesse ad un uso scorretto e poco bilanciato dei canali social. Ad esempio dovresti separare vita privata e professionale, riservando per il profilo del tuo studio legale uno stile più formale.

Dovrai evitare quindi di andare fuori tema e parlare dei tuoi interessi e delle tue opinioni personali: ricorda che per questo esistono le pagine private!

Social media: a cosa servono per davvero?

social media come usarli

È il momento di fare un ultimo importante chiarimento prima di entrare nel dettaglio.
Cercherò infatti di chiarire come i social network si integrino all’interno della più generale strategia marketing di un Avvocato.

I social network sono innanzitutto da considerare come un canale di comunicazione secondario ad altri strumenti offerti dal web. In particolare dovresti avere come prima cosa un sito e un blog per iniziare a costruire la tua immagine online in modo permanente, oltre che per porre le basi del tuo posizionamento. 

Questo perché come ho già detto, i social media sono canali secondari, sono quindi utili per lo più per veicolare, diffondere e amplificare la tua immagine e i tuoi contenuti, estendendo la vitalità del tuo blog ad un pubblico più ampio.

Inoltre, il sito web e il blog sono piattaforme di tua proprietà che puoi gestire secondo le tue preferenze, senza sottostare alle regole di altre persone. I social media sono invece canali messi a tua disposizione da altri: sono quindi affollati, sono soggetti ai cambiamenti e alla volontà degli sviluppatori, e sono effimeri, ovvero i post sono destinati ad avere vita breve.

Quindi? Scegli quelli giusti e utilizzali parallelamente come integrazione all’attività sul sito web!
A proposito, sai quali sono i 5 errori più comuni di un sito web per Avvocati?

Se il tuo brand non possiede ancora un blog è giunta l’ora di crearlo: ti consiglio vivamente di leggere la nostra guida intitolata “Blog Avvocato: come farsi trovare dai tuoi clienti!”

I vantaggi dei social network per Avvocati

Vantaggi social network per avvocati

Ora che hai capito come dovresti avvicinarti al mondo dei social, ti introdurrò quelli che sono i vantaggi più comuni dei social network per Avvocati:

  • visibilità e diffusione dei contenuti
  • Creazione di una community (i tuoi clienti e potenziali)
  • Umanizzazione dello studio legale grazie all’interazione con i clienti 
  • Creazione di reputazione intorno al tuo posizionamento e alla tua materia “focus”

Innanzitutto sui social puoi esporre il tuo studio legale ad un numero pressoché infinito di utenti, ottenendo una visibilità che va ben oltre i confini della zona geografica in cui operi. Ovviamente tutto questo potenziale traffico va profilato, e a questo ci penseranno i tuoi contenuti, che dovranno essere pensati appositamente per il target individuato durante le attività di posizionamento.

Hai dei dubbi sul tuo posizionamento? Potresti schiarirti un po’ le idee leggendo il nostro articolo relativo alla figura dell’Avvocato del futuro, l’Avvocato Specialista!

Ma andiamo avanti. I social network sono nati per favorire le interazioni sociali, per questo essere presente con il tuo studio può essere utile per creare una community attorno alla tua attività e ai tuoi valori

Ti faccio un esempio: la pagina di AvvocatoCittadinanza.it conta su Facebook più di 160.000 persone, tutte collegate dall’interesse su come ottenere la cittadinanza italiana. Quali sono le conseguenze per il brand? 

La community favorisce il dialogo e per il tuo studio legale (che dovrà diventare ben presto un brand) si crea una reputazione professionale. Acquisisce poi un aspetto più umano e viene percepito come un punto di riferimento per il cliente che ricerca informazioni.

Diventa il punto di riferimento del tuo settore!

PromozioneAvvocato

In poche parole, grazie ai social media i contenuti del tuo blog raggiungeranno molte più persone e diventeranno motivo di discussione!

Prima di partire: chi sono i tuoi clienti?

Avere ben in mente il proprio target di riferimento è essenziale prima di intraprendere qualsiasi strategia sui social network. I social media sono un canale di comunicazione, e in quanto tali presuppongono un destinatario

Hai già in mente chi sarà il tuo interlocutore? Sai già a chi ti andrai a rivolgere con i tuoi contenuti?

Questo dovrebbe esserti già chiaro, dal momento che i social sono un canale secondario della tua comunicazione, e dipendono dalla strategia del tuo sito web e del tuo blog

Se hai ancora dubbi sul profilo del tuo cliente ideale, prima di continuare a leggere questa guida ti consiglio di fare un salto qui

Conoscere il cliente è fondamentale per qualsiasi attività di social media marketing: in questo modo potrai scegliere efficacemente su quale piattaforma concentrare la tua presenza, e quali contenuti pubblicare per raggiungere i tuoi obiettivi.

Una volta chiaro il tuo pubblico, puoi quindi iniziare a delineare il tuo piano editoriale, sempre facendo riferimento alla tua strategia primaria, quella del tuo blog. 

Forse lo sto dando per scontato, hai già il blog del tuo studio legale vero? (Qui puoi trovare un approfondimento utile)

Analisi social dei concorrenti

Facciamo un breve recap. Sei un Avvocato che hai capito che l’unica via è la specializzazione e che vuole portare la sua comunicazione a un livello superiore. Hai già il tuo sito web e un blog, ma vorresti utilizzare i social network per promuovere il tuo studio legale in modo più completo.

Ti sei mai chiesto cosa stanno facendo i tuoi concorrenti? Se anche gli altri studi legali utilizzano i social media per comunicare? 
Ma soprattutto, dove e cosa pubblicano i tuoi competitor?
Questo sempre se lì hai, visto che la maggior parte degli Avvocati sono generalisti.

Se vogliamo essere sicuri prima di metterci a postare su qualunque piattaforma, dovremmo condurre un’analisi del nostro mercato per confermare le nostre idee.

Facciamo finta che tu abbia già determinato il tuo posizionamento, e che tu ti voglia specializzare in un mercato particolare: il Diritto penale relativo all’ambiente, all’urbanistica e all’edilizia.

A questo punto dovresti porti qualche domanda come queste:

  • Cosa stanno facendo i tuoi concorrenti? 
  • Quali canali social stanno utilizzando? 
  • Che stile di comunicazione hanno? Che cosa postano?

Ti basta fare un po’ di ricerca sulle piattaforme che vorresti iniziare a utilizzare e il gioco è fatto. 
Semplice vero? 

Potresti scoprire che per la tua nicchia è più opportuno utilizzare un social più professionale come LinkedIn, oppure che ti conviene concentrare le tue energie nella creazione di un gruppo Facebook.

Ricorda che il posizionamento è sempre in rapporto a quello che fanno i tuoi competitors: devi differenziarti giusto? 

Social media per Avvocati: quali usare?

Scegliere i social media per lo studio legale

Caro Avvocato, se sei arrivato fin qui sei sulla strada giusta! Hai ben chiaro chi è il tuo cliente e cosa potresti pubblicare per creare una comunicazione unica e diversa sui social. 

All’interno dei social network, puoi fare 2 tipologie di attività:

  1. i Contenuti
  2. la Pubblicità per Avvocati

Sia i contenuti che la pubblicità, fanno parte di un contesto più grande, il marketing per Avvocati!

Bene, eccoci arrivati al cuore di questa guida: quali sono i migliori social network per Avvocati?
Ti propongo i 4 più comuni, riprendi in mano la tua analisi e scegli quelli più adatti al tuo posizionamento!

Facebook per Avvocati

Facebook è senza dubbio il primo social che dovresti tenere in considerazione. 

Devi infatti sapere che Facebook è il social più popolare in Italia, e che oggi conta circa 30 milioni di italiani iscritti. La cosa più interessante è che tra questi ci sono sia cittadini privati che professionisti, quindi è un ottimo strumento per intercettare un pubblico variegato che potrebbe aver bisogno dei tuoi consigli!

Ma come funziona Facebook per un Avvocato?

La cosa migliore è sicuramente creare una pagina curata e professionale del tuo studio legale, dove pubblichi informazioni e aggiornamenti inerenti ai tuoi servizi e al tuo settore, oppure riposti gli articoli del tuo blog. 

Grazie ai servizi business offerti da Facebook puoi anche sponsorizzare la tua attività e i servizi che proponi. 
Se ancora non lo hai fatto, seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti aggiornato anche su questi argomenti!

Facebook è poi noto soprattutto per i gruppi: potresti creare una community di persone interessate al tema di cui ti occupi!
A proposito, ti sei iscritto al nostro gruppo Facebook Avvocati Specialisti?

Tieni a mente questa cosa ESSENZIALE. Ricordati di separare la tua vita privata dalla pagina del tuo studio legale. Non pubblicare cose fuori tema o di tuo interesse personale: il rischio è quello di creare confusione e rendere la tua attività poco seria e credibile.

Non vuoi essere un Avvocato che pubblica video di gattini tra un aggiornamento legale e l’altro, vero?

Avvocati su LinkedIn

LinkedIn è sicuramente il social media più professionale.  
Seguici la pagina aziendale di PromozioneAvvocato su LinkedIn!

Anche qui puoi creare il tuo profilo e la pagina del tuo studio legale, ma la modalità di interazione e la tipologia di utenti sono molto diversi da quelli di Facebook.

LinkedIn è utilizzato soprattutto a scopo lavorativo, e favorisce la raccolta di contatti professionali. Se decidi di utilizzare questo social network è perché sai che tra i tuoi potenziali clienti ci sono principalmente aziende e altri professionisti.

La tua presenza su LinkedIn dovrà essere assolutamente professionale, come lo saranno i contenuti condivisi. Questo social network è infatti pensato per stringere relazioni lavorative con altri specialisti e condividere informazioni utili e aggiornate sul proprio ambito lavorativo.

YouTube 

Caro Avvocato, armati di videocamera (a volte basta anche un telefono cellulare) e inizia a registrare! 

Devi sapere che oggi la comunicazione video è molto importante, se non fondamentale per trasmettere fiducia e competenza! Se le persone hanno un problema preferiscono infatti avere qualcuno che gli fornisca le risposte che cercano a voce, spiegate in modo chiaro e passo per passo. 

Ecco perché dovresti considerare YouTube un social network essenziale per un Avvocato!

Il video è un ottimo veicolo per comunicare con serietà e intercettare chi è alla ricerca di chiarimenti, soprattutto in ambito legale!

Noi di PromozioneAvvocato lo facciamo da sempre e lo consigliamo vivamente ai nostri clienti, hai già visto qualche nostro video?

Devi sapere che i contenuti che pubblichi su YouTube sono anche ottimi alleati per il tuo sito web. Se ad esempio scrivi un articolo su un argomento di cui hai anche parlato in un video, puoi inserirlo come approfondimento nel tuo articolo di blog.

In questo modo aumenti il tempo di permanenza sulle pagine del tuo sito, una cosa ottima per la SEO e i motori di ricerca! 

Se vuoi approfondire questo aspetto un po’ più tecnico ti consiglio anche la nostra Guida sulla SEO per Avvocati, è una miniera di informazioni!

Ma torniamo a noi, perché non stavo scherzando: armati di videocamera e inizia a registrare contenuti informativi per i tuoi clienti, vedrai che risultati!

Ma quale videocamera scegliere? Serve altro?

Noi in PromozioneAvvocato utilizziamo questi 3 strumenti che sono fondamentali per fare video a prova di bomba:

Per fare Dirette (ad esempio su Facebook) ti consiglio questo microfono e una videocamera per pc.

Instagram per Avvocati

Instagram è un social network principalmente visivo, ovvero destinato alla pubblicazione di contenuti foto e brevi video. Ti starai allora chiedendo se vale la pena creare la pagina del tuo studio legale.

Benissimo, su Instagram non ci sono moltissimi studi legali: puoi differenziarti e creare la tua presenza sfruttando le caratteristiche di questo social!

Devi sapere che Instagram è in costante aggiornamento e ad oggi integra diversi strumenti per favorire la creatività dei tuoi utenti. Inoltre anche gli utenti più adulti stanno aumentando sulla piattaforma.

Su Instagram puoi esporre i contenuti del tuo blog, oppure puoi creare coinvolgimento nei confronti del tuo studio legale. In particolare attraverso le storie e le dirette messe a disposizione dalla piattaforma, puoi creare dei sondaggi e rispondere alle domande dei tuoi potenziali clienti.

In poche parole, puoi farti conoscere in modo più creativo, pur rispettando le linee guida della tua professionalità e del tuo posizionamento!

Vuoi scoprire come utilizzare questo Social Network al meglio? Leggi la nostra guida Instagram per Avvocati!

Avvocato sui social media: Best Practice

Contenuti social media studio legale

Ci siamo quasi! A questo punto dovresti avere le idee ben chiare su quello che possono offrire i social network per Avvocati. Vorrei però lasciarti qualche linea guida generale su quello che dovresti pubblicare.

Saprai meglio di me che la disciplina legale è in costante aggiornamento, e che probabilmente le persone cercano un avvocato affidabile, con esperienza alle spalle, e che sia sempre aggiornato e al passo coi tempi.

Questo dovresti tenerlo sempre a mente nella creazione dei tuoi contenuti.
Ecco qualche spunto utile su quello che potresti condividere sui social media che hai scelto di utilizzare:

  • Aggiornamenti normativi attinenti all’area di tuo interesse
  • La rassegna stampa del tuo studio legale, ovvero gli articoli, i post le interviste in cui si è parlato della tua attività 
  • Qualche recensione
  • Risposte alle domande più comuni che le persone potrebbero avere
  • Infografiche con informazioni che è sempre bene conoscere
  • Mostrare l’attività del tuo studio legale, ad esempio attraverso la partecipazione a eventi o congressi inerenti alla tua attività 

Riassumendo, quello che devi fare è comunicare la tua professionalità e mostrarti disponibile nei confronti dei tuoi clienti. Tutto questo renderà il tuo brand più umano e competente!

BONUS: cosa non devi fare sui social

coerenza sui social media

Conoscere cosa un Avvocato non dovrebbe pubblicare sui social è importante tanto quanto quello che dovrebbe fare. Ecco una check-list per essere sicuri di non commettere errori:

  • Non andare fuori tema. Il bello del posizionamento è quello di crearti una nicchia interessata al tuo argomento specifico. Se posti qualsiasi cosa, rischi di creare confusione e danneggiare la tua reputazione come specialista
  • Non mescolare vita privata e vita professionale. Non postare foto delle tue ultime vacanze al mare sul profilo del tuo studio legale!
  • Tieni sempre bene a mente la normativa sulla privacy, la proprietà intellettuale dei contenuti (copyright), le normative sul marketing e la pubblicità sempre in relazione ai principi di deontologia.

Ricordati inoltre di non commettere l’errore N.1 che compie l’87% degli Avvocati in Italia: hai già seguito il nostro video corso?

Social network per Avvocati: conclusione

Eccoci alla fine di questa guida sui Social network per Avvocati!

Se seguirai passo dopo passo tutti i miei consigli sono sicura che la tua attività sui social andrà alla grande, senza nessuna violazione del codice deontologico!

Ricordati sempre che puoi sceglierne solo un canale o costruire una strategia integrata sui diversi social media: gli utenti possono arrivare da più percorsi, assicurati di essere presente dove stanno i tuoi clienti!

L’importante è che tutti i social che decidi di utilizzare comunichino tra loro in modo armonioso e coerente, e che portino al tuo sito web!

Sei pronto a promuovere il tuo studio legale a un livello superiore, senza trucchi e senza inganni? 

Torna in alto
Torna su

[Da 10.000€ a 80.000€ al mese in 6 mesi]

Scarica Gratis il Caso Studio di Successo

Con

Avvocato Cittadinanza