In questo articolo parliamo di un argomento molto importante ovvero di come aprire uno Studio Legale e di come lanciarlo sul mercato e sul web con estremo successo.
Questo articolo e questo video fanno assolutamente al caso tuo se sei:
- un Avvocato che deve aprire uno Studio Legale da zero
- un Avvocato che vuole mettersi in proprio
- un Avvocato che ha già uno Studio Legale da qualche tempo ma vuole lanciarlo effettivamente sul mercato dando una vera svolta
Aprire uno Studio Legale: i primi 4 step
Devi sapere, Avvocato, che quando ti accingi ad aprire uno studio legale, non puoi fare a meno di partire con questi primi 4 step fondamentali:
- Trovare il tuo vero PERCHÉ
- Trovare il tuo FOCUS
- Creare il tuo Sito Web
- Fare Marketing
Vediamoli ora nel dettaglio.
Trova il tuo vero PERCHÉ

La prima cosa in assoluto che devi fare e porti questa domanda: perché voglio aprire uno Studio Legale?
E’ una domanda molte forte ma fondamentale: devi capire il tuo perché più profondo.
Per rispondere a questa domanda ti viene in aiuto l’esercizio della Strategia dei 5 perché.
Questo esercizio prevede di farsi una domanda (es. Perché voglio aprire uno Studio Legale?) e alla risposta che si dà chiedersi perché. Alla risposta che dai ti chiederai nuovamente “perché”? E vai avanti così fino a chiederti “perché” 5 volte.
Domanda: Perché voglio aprire uno Studio Legale?
- 1) Perché voglio aprire uno Studio Legale?? Perché voglio trasformare la mia passione in un lavoro.
- 2) Perché voglio trasformare la mia passione in un lavoro? Perché mi permette di lavorare con piacere.
- 3) Perché mi permette di lavorare con piacere?
E così via fino a chiederti 5 volte perché e trovare la risposta vera alla tua domanda iniziale.
Trova il tuo FOCUS

Il secondo step che non puoi assolutamente saltare è quello di capire qual è il tuo FOCUS, ovvero il tuo POSIZIONAMENTO.
Al giorno d’oggi, Avvocato, non puoi permetterti di fare di tutto. Devi diventare un Avvocato focalizzato, che punta ad essere il N. 1 del suo settore specifico.
Abbiamo parlato più e più volte di questo argomento in diversi articoli come Avvocato Specialista o Marketing per Avvocati.
La focalizzazione è talmente importante che ci abbiamo dedicato un intero video corso.

Il tuo obiettivo infatti è quello di creare un Brand Legale.
Come si crea un brand Legale? Dopo aver trovato il tuo Posizionamento devi capire chi sono i tuoi concorrenti (non solo Avvocati, ma anche enti, associazioni, società che potrebbero offrire il tuo stesso servizio oppure lo stesso “fai da te”).
Alla base della creazione del tuo Brand Legale di tutto ovviamente c’è il tuo Posizionamento.
Il tuo Brand Legale deve essere unico e differente rispetto a quello che già c’è nel mercato.
Crea il tuo Sito Web

Trovato il tuo vero perché e il tuo focus o posizionamento, è arrivato il momento di passare alle prime azioni pratiche.
La prima in assoluto è la creazione del tuo Sito Web. Ovviamente non basta creare un sito vetrina. Devi creare un sito web in Ottica SEO, il cui obiettivo è quello di generare dei contatti di potenziali clienti che sono realmente interessati a ciò che tu offri.
Non mi soffermo su questo argomento perché ne abbiamo parlato tantissime volte in articoli come sito Web Avvocato e Seo per Avvocati.
Non hai ancora un Sito web? Allora non puoi perderti il nostro corso Protocollo Legale, il primo videocorso in Italia dedicato agli Avvocati che vogliono imparare a realizzare un sito web efficace, in grado di generare contatti e appuntamenti di clienti di estrema qualità.

Il corso ti sarà di grandissimo aiuto anche se parti da 0 e non sai usare il computer!
Fai Marketing

Cosa significa fare marketing? Significa creare un Sistema di acquisizione contatti creando dei contenuti di tipo informativo (articoli di blog, post sui social, video, newsletter ecc) andando poi anche a sponsorizzarli.
Non tutte le attività di marketing prevedono un’investimento a livello economico: la SEO ad esempio è un’attività gratuita che non richiede l’investimento di un budget come invece avviene per la sponsorizzazione di contenuti sui social (Facebook, Instagram e Youtube).
Per fare Marketing dovrai entrambe le attività: crescere organicamente (senza pagare) è un processo più lento, la sponsorizzazione invece ti permette di avere risultati più immediati.
Abbiamo parlato ampiamente di questi argomenti in articoli come Web Marketing per Avvocati, Blog per avvocato, Social Network per Avvocati e Instagram per Avvocati.
Ti piacerebbe conoscere le strategie e le tecniche più efficaci per attrarre clienti di estrema qualità?

Step più tecnici per aprire uno Studio Legale

Passando alla parte più burocratica, aprire uno Studio Legale richiede anche una serie di azioni più “tecniche”:
- Aprire la Partita Iva
- Registrazione al Registro delle Imprese
- Iscrizione Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
Oltre a questi step obbligatori devi anche scegliere se avere:
- uno studio
- un ufficio in casa.
Per entrambe le situazioni ci sono dei pro e dei contro.
Ad esempio sei scegli di avere uno studio devi avere una serie di autorizzazioni, avrai più spese (es.affitto) ma allo stesso tempo potresti essere più produttivo e la tua autorevolezza aumenterebbe. Se ricevi in un ufficio l’impatto sui clienti sarebbe diverso. Dipende ovviamente dal tipo di cliente che hai.
Un’alternativa potrebbe essere quella di lavorare da casa ma ricevere i clienti in uno spazio di coworking oppure concentrare gli appuntamenti dal vivo in alcune giornate in cui affitti una stanza.
Anche lavorare da casa hai suoi pro e i suoi contro.
Un pro di lavorare da casa è sicuramente il fatto che hai meno spese, più flessibilità e libertà e meno perdita di tempo: ad esempio non devi prendere la macchina, raggiungere l’ufficio e magari restare bloccato in mezzo al traffico per ore.
Tuttavia ci potrebbero essere anche dei contro. C’è che dice ad esempio che lavorare da casa può portarti ad avere più distrazioni ed essere meno focalizzato e di conseguenza meno produttivo.
Se hai questa paura, il mio consiglio è quello di adibire una stanza di casa tua a Studio, evitando invece di lavorare in stanze in cui fai altro (cucina, sala, camera). Vedrai che in questo modo resterai molto più focalizzato.
Avere un ufficio o lavorare da casa è quindi una scelta che dipende molto da te, dal tipo di clienti che hai e dal tuo budget.
Un’altra cosa che devi sicuramente fare è aprire un conto corrente aziendale.
Se ad esempio tu fatturi in un mese 20.000 euro, non hai guadagnato effettivamente 20.000 euro.
Da questi 20.000 euro infatti, devi togliere usa serie di cose per capire quanto effettivamente ti resta.
Ovvero:
- IVA
- spese
- CPA
Calcola che dall’utile, devi calcolare che ci devi pagare anche le tasse.
Avere un conto aziendale è davvero utile perché ti permette di avere sempre la situazione sotto controllo e capire quanto effettivamente stai guadagnando.
I clienti ti pagheranno sul conto aziendale, così come userai questo stesso conto per pagare tutte le spese e per pagare a te stesso uno “stipendio”.
Di quanto deve essere o stipendio? Questo sta a te sceglierlo, in base a quanto è il tuo fatturato. Puoi scegliere ad esempio di pagarti uno stipendio in % al fatturato.
Strumenti di lavoro

Quando scegli aprire uno Studio Legale devi anche avere una serie di strumenti. Vediamoli.
- PEC
- Dispositivo di firma digitale
- Fatturazione elettronica (noi usiamo Fatture in cloud)
- un Commercialista che ti aiuti e ti dia reale valore, che ragioni nell’ottica di farti crescere e diventare imprenditore a tutti gli effetti. Deve essere un pianificatore fiscale.
- Collegamento a Polisweb, per poter visualizzare lo stato dei propri fascicoli presso i Tribunali Civili e le Corti d’appello.
- Visure e certificazioni
- Assicurazione professionale
Costi per aprire uno Studio Legale

Parlando dei costi relativi all’apertura di uno Studio Legale, abbiamo detto che i costi per prima cosa variano a seconda che tu scelga di avere uno Studio tuo oppure di lavorare da casa.
Se lavori da casa i tuoi costi si limiteranno ad avere un computer, una connessione internet e una stampante; se scegli di avere un ufficio dovrai invece anche aggiungere l’affitto ed eventualmente anche l’arredamento.
Sia che tu lavori da casa o da un ufficio, dovrai sostenere anche dei costi relativi a dei tool utilissimi per svolgere il tuo lavoro, tra cui:
- Antivirus (come Norton o Kaspersky)
- Calendly (o programma simile), necessario per la prenotazione di appuntamenti da parte dei tuoi clienti
- Programma Gestionale, per organizzare il lavoro
Lo sapevi che l’87%
degli Avvocati Italiani commettono questi 3 ERRORI
di Marketing Legale?
Da Avvocato a Imprenditore Legale

Seguendo passo passo ciò che noi di Promozione Avvocato insegniamo da anni, da Avvocati potrai diventare un Imprenditore Legale.
Qual è la differenza? L’Avvocato possiamo definirlo più come un “tecnico”, ovvero colui che si occupa anche e sopratutto della parte operativa: è lui che fa le consulenze, è lui che fa marketing, è lui che fa la parte commerciale ecc.
L’imprenditore invece è colui che “è inutile al proprio studio legale”, ovvero lo Studio Legale deve essere in grado di andare avanti anche senza la sua presenza. Ovviamente per arrivare a questa condizione (desiderata credo da qualunque Avvocato) ci vuole tempo. Ci sono una serie di step da seguire e delle procedure da creare.
L’obiettivo a lungo termine dell’Avvocato quindi deve essere quello di trasformarsi piano piano in un imprenditore legale.
Ovviamente l’imprenditore legale deve tenere in considerazione 3 cose principali:
- La Strategia, ovvero dove sto andando, dove voglio arrivare, quali step devo seguire. Sia per quanto riguarda la parte Business sia quella relativa al Marketing.
- Controllare Dati e Numeri, il guadagno, il costo di acquisizione di ogni cliente ecc.
- Le Persone che collaborano con te. Devono essere le migliori che riesci a trovare, con i tuoi stessi valori e la tua stessa visione del mondo.
Ovviamente per poter delegare tutte le altre attività più tecniche devi creare delle procedure e dei manuali operativi che contengono tutte le istruzioni da seguire.
Ricordati inoltre di fare un bilancio per tenere sempre la situazione monitorata e sapere quanto effettivamente è il tuo guadagno. Per fare un bilancio devi sottrarre alle tue entrate (fisse e variabili) i tuoi costi (fissi e variabili).
Una domanda a tal proposito che ci viene fatta spesso è “Nel bilancio, il marketing è un costo fisso o variabile?“.
Assolutamente deve essere un “costo” fisso! Per crescere devi fare Marketing. Ovviamente la percentuale di investimento in Marketing può essere variabile, nel senso che scegli di investire una percentuale delle tue entrate.
Il tuo obiettivo infatti deve essere quello di diventare il punto di riferimento del tuo Settore. E per raggiungere questo obiettivo, devi fare Marketing, devi instillare nella mente dei tuoi potenziali clienti il tuo Posizionamento.
Il Marketing è il miglior modo per investire i soldi che guadagni perché ti porterà a guadagnarne sempre di più e avere la possibilità di investirne sempre più.
Ecco la storia dell’Avvocato Susanna (fondatrice del brand Avvocato Cittadinanza) e
scopri come abbiamo fatto ad aiutarla a raggiungere risultati strabilianti!

Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto tutto quello che devi sapere prima di aprire uno Studio Legale.
Per fare un piccolo riassunto, gli step che devie seguire sono questi:
- Trova il tuo PERCHE’
- Focalizzati e crea un Brand Legale unico e differente nel mercato
- Crea il tuo Sito Web in ottica SEO
- Fai Marketing e acquisisci contatti di potenziali clienti realmente interessati a quello che offri
- Apri la Partia IVA
- Registrati al Registro delle Imprese
- Iscriviti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
- Scegli se lavorare da casa o avere un ufficio
- Apri un conto corrente aziendale
- Attrezzati con i vari strumenti necessari (Pec, Dispositivo di firma digitale, Fatturazione elettronica, Commercialista, Collegamento a Polisweb, Visure e certificazioni, Assicurazione professionale )
- Definisci i costi fissi e variabili
- Inizia già a ragionare nell’ottica futura di diventare un Imprenditore Legale ( crea procedure, manuali operativi e un bilancio)
Ricordati che il Marketing è lo strumento più potente che hai a disposizione per crescere e mettere in sicurezza la tua Azienda! Non avere paura di investire in Marketing così come non avere paura di investire nella tua formazione.
Devi essere un Avvocato avido di conoscenza, voglioso di crescere sia come Avvocato sia come Imprenditore: corsi di Marketing, di vendita, imprenditoriali ecc.
Se hai capito l’importanza del Marketing per aprire uno Studio Legale e vuoi affidarti ai N.1 del settore
La Consulenza Gratuita è un incontro privato che farai direttamente con un Tutor Ufficiale di Promozione Avvocato.
Con lui vedrai la strada migliore per strutturare la tua strategia vincente per attrarre clienti di qualità nel tuo studio e posizionarti come il N.1 del tuo settore!
Bene Avvocato, questa guida su come aprire uno Studio Legale termina qui.
Mi raccomando, metti in pratica questi obiettivi seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Al tuo Studio!