SEGUICI SU

Brand Studio Legale: perchè averlo ti farà svoltare

brand studio legale

In questo articolo parliamo di Brand dello Studio Legale, una concetto ormai molto usato nel mondo legale e che è stato introdotto in Italia proprio da noi di Promozione Avvocato Group qualche anno fa.

Leggi l’articolo per capire nello specifico a cosa ci si riferisce con il termine Brand Legale, come fare per trasformare in Brand il proprio Studio Legale e cosa fare nello specifico per farlo crescere e prosperare.

Leggi anche l’articolo Aprire un Studio Legale: la guida pratica.

Brand Studio Legale

brand legale

Per capire cosa si intende con il termine Brand di uno Studio Legale, partiamo dalle origini della parola Brand.

BRAND è una parola inglese che in italiano si traduce con MARCA. SI tratta di un concetto nato nel 1800 nelle campagne inglesi. Gli allevatori, per riuscire a distinguere le diverse mucche, decisero di iniziare appunto a “marchiarle” con lo scopo di renderle differenti l’una dall’altra.

Da qui nasce poi il concetto di marchio. L’attività di “Branding” sta ad indicare quindi il mettere un marchio su qualcosa.
Lo scopo degli allevatori era quello di distinguere le mucche, oggi invece l’obiettivo del branding è quello di creare un business differente dagli altri.

E questo ovviamente vale anche per un Avvocato. Ogni Avvocato deve creare un Brand per il proprio Studio Legale, ovvero deve dare un marchio, un segno distintivo, al proprio Studio Legale, per renderlo differente e riconoscibile rispetto a tutti gli altri Studi Legali.
Ovviamente il concetto di marchio è molto ampio e non deve essere confuso con “il logo”: quest’ultimo è solo un segno visibile e tangibile del Brand.

Differenza tra Brand dello Studio Legale e Personal Brand

personal branding avvocato

Parlando di Brand Legale non possiamo fare a meno di chiarire la differenza tra quest’ultimo e il Personal Brand.

L’attività di Personal Branding consiste nel creare un Brand legato appunto alla propria persona o “figura”. E’ quello che fanno ad esempio le/gli Influencer, attrici, cantanti, modelle/i ecc. In alcuni casi questa tipologia di attività va benissimo anche per un Avvocato, che sceglie di creare un Brand che ruota attorno alla propria figura.
In questi casi ha senso chiamare il brand ad esempio “Avvocato Maria Rossi“.

Creare un Brand legato al proprio Studio Legale invece è una cosa diversa: il brand non è legato alla figura della persona in sé, ma è legato proprio allo Studio Legale, senza che l’Avvocato per forza ci “metta la faccia”.
Coca-Cola ad esempio è brand fortissimo, ma non è legato all’immagine di qualcuno. Lo stesso può farlo benissimo anche un Avvocato, creando un Brand chiamato ad esempio “Soluzione Divorzio“.

Quale scegliere tra i due? DIPENDE!

Infatti in base a quello che è il tuo settore può funzionare meglio creare un Personal Brand attorno alla propria figura, oppure al contrario creare un Brand ex novo legato al proprio Studio Legale. Ovviamente creare un Brand slegato dalla propria persona è “più scalabile” e non dipende sempre da te.

Inoltre potresti anche non essere “portato” per creare un Personal Brand: sei un Avvocato competente e in grado di far ottenere ai propri clienti ottimi risultati, però non sei portato per stare davanti ad una videocamera a registrare video, a farti foto, a comunicare in questa forma.

Ovviamente nessuno ti vieta di creare prima un Personal Brand e poi un Brand dello Studio Legale. Però il consiglio è di partire con uno alla volta.

Anche se scegli di creare un Brand dello Studio Legale, puoi comunque legarlo in parte al tuo volto: dietro le grandi aziende ci sono dei volti. Dietro alla Virgin c’è Richard Branson, dietro alla Apple c’è Steve Jobs, dietro a Facebook c’è Mark Zuckerberg, dietro a Telsa c’è Elon Mask.

Ti piacerebbe conoscere le strategie e le
tecniche più efficaci per attrarre clienti di estrema qualità?

dieci strategie vincenti

Le persone infatti scelgono le persone che ci sono dietro alle aziende, e nel tuo caso le persone che ci sono dietro ad uno Studio Legale e in particolare il volto che lo rappresenta.
La differenza tra ciò e il Personal Brand all’apparenza è sottile, ma c’è. In questo caso infatti non sei tu ad essere un Brand, ma il tuo Studio legale. Tu sei solo il volto che lo rappresenta. Nel caso del Personal Brand invece sei tu stesso il brand.

Il Brand Legale

brand avvocato

La parola brand legale di fatto è quindi composta da due parole: Brand e Legale.

Abbiamo detto che la parola Brand significa marca e che bisogna fare attenzione a non confonderla con il “logo”.
La marca o marchio infatti è quell’insieme di valori, posizionamento, specializzazioni, vision, mission che ti fanno diventare rilevante e differente nel mercato in cui competi.

E’ questo quindi l’obiettivo di creare un Brand Legale: essere rilevante e differente. Se credi di avere il tuo brand ma non ti ritrovi in queste due caratteristiche non hai realmente creato un Brand. Puoi avere un sito web, una pagina facebook ecc ma se non ti distingui dagli tutti altri Avvocati non sarai mai un brand.

Il brand esiste ancora prima di fare un sito web, prima ancora di fare marketing, prima ancora di comunicare.
Alla base di tutto quindi c’è sempre la scelta del proprio Posizionamento, l’idea differenziante. Prima ancora di creare un Brand quindi devi diventare un Avvocato focalizzato, o Avvocato Specialista.

Se non passi da ciò stai commettendo un grosso errore.

A proposito, vuoi scoprire quali sono i 3 ERRORI
di Marketing Legale che commette l’87%
degli Avvocati Italiani?

In mezzo a 250.000 avvocati, tu devi essere un faro in mezzo al mare, un punto di riferimento in qualcosa.

Gli avvocati generalisti, non avendo creato un brand basato su un forte posizionamento, sono costretti a fare la guerra dei prezzi con tutti gli altri avvocati che come loro “fanno di tutto”. Offrendo i propri servizi a prezzi stracciati ovviamente si attira quella clientela che ricerca il servizio più economico possibile e quindi si finisce per lavorare solo con questa tipologia di clienti, spesso mal pagatori.

Creando un brand invece diventi un Avvocato autorevole e richiesto, di conseguenza potrai aumentare i prezzi, scegliere con chi lavorare aprire una lista d’attesa.

Nome, Promessa, attività di Marketing

nome di brand

La parola Brand si compone di 3 cose:

  • Nome di brand
  • Promessa
  • Attività di Marketing

Il Nome di brand

Il nome deve essere orecchiabile, memorabile (che si ricorda facilmente), italiano e privo di acronimi.
Inoltre deve essere rilevante e posizionante, ovvero utile a rafforzare il tuo posizionamento.
Es. se il tuo Studio Legale si occupa di divorzi, un nome potrebbe essere “Divorzio semplice”: è un nome orecchiabile, memorabile, italiano e legato al tuo posizionamento.

Alcuni consigli:

  • se sei da solo e vuoi creare un Personal Brand usa il tuo nome (es. Avvocato Tania Pucci)
  • se non sei solo, ma sei il volto del tuo studio legale crea un nome di brand in linea con il tuo posizionamento (es. Pronto Licenziamento)
  • se hai dei soci, evita di creare un nome con acronimi, ma crea sempre un nome di brand in linea con il vostro focus. Un’idea che funziona quasi sempre è quello di unire la parola Avvocato alla categoria (es. Avvocato Cittadinanza; Avvocato Sfratto).

Fatti ispirare dalla storia dell’Avvocato Susanna (fondatrice del brand Avvocato Cittadinanza) e
scopri come abbiamo fatto ad aiutarla a raggiungere risultati strabilianti!

La Promessa

Ogni brand deve avere una Promessa!
La promessa sta ad indicare il perché un cliente deve scegliere te come Avvocato, piuttosto che un altro avvocato piuttosto che un altro ente, piuttosto che “il fai da te“.

La promessa deve quindi definire con chiarezza il perché un cliente deve scegliere te piuttosto che :

  • un altro Avvocato
  • un altro ente
  • non scegliere niente e fare da sé.

Attività di Marketing

Con questo termine si intendono le varie attività come creare contenuti, video, scrivere un libro, fare un campagna su Facebook ecc. Queste attività devono essere utili e di valore e soprattutto il loro obiettivo deve essere quello di rafforzare il tuo posizionamento.

Se sei un avvocato esperto in divorzio per donne, i tuoi contenuti devono essere contenuti esclusivamente interessanti e utili per il tuo target (donne che devono divorziare). Crea contenuti di vario tipo come foto, info grafiche, video ma falli sempre ruotare attorno al tuo posizionamento.

Il tuo obiettivo è di entrare nelle mente del tuo potenziale cliente grazie a tutte le attività di marketing come esperto in un determinato campo. ES. l’avvocato Tania Pucci è un avvocato che si occupa di regolarizzazione e assunzione delle badanti; oppure Avvocato Cittadinanza è uno Studio Legale che si occupa di Cittadinanza Italiana ecc.

Parlando di marketing ti consiglio di leggere gli articoli: Marketing per Avvocati; Web Marketing per Avvocati , Marketing per Avvocati penalisti e Pubblicità per avvocati.

Tra le varie attività di marketing ovviamente dovrai anche creare il tuo sito web in ottica SEO (leggi gli articoli sito web per avvocato e Seo per Avvocati). E’ importante che il dominio del tuo sito web corrisponda al nome che hai scelto per il tuo Brand Legale.
Prima di scegliere il nome definitivo del tuo brand il consiglio è di verificare che il dominio sia libero. Per libero intendo che puoi acquistare sia il .it che il .com e il .net! Se una di queste è occupata e non vuoi cambiare il nome che hai scelto puoi aggiungere al nome del tuo brand anche la dicitura “italia” (es. www.divorzioveloceitalia.it)

Per verificare se il dominio è libero puoi ad esempio cliccare qui e scrivere il nome che vorresti dare al tuo sito.

Vuoi iniziare a digitalizzarti ma non sai da dove partire? Nessun problema, ti possiamo aiutare noi!

All’interno del Manuale “Il Protocollo dell’Avvocato Digitale” , ti spieghiamo come digitalizzare il tuo studio legale al meglio, anche se parti da zero! Ecco cosa scoprirai:

il protocollo dell'avvocato digitale
  • I 3 step da seguire per Digitalizzare il tuo Studio Legale
  • Il segreto N.1 che il 90% degli Avvocati non conosce e non applica
  • La cassetta degli attrezzi necessari per digitalizzare al meglio il tuo Studio Legale 
  • I 3 pilastri della digitalizzazione: Specializzazione, Sito Web e Marketing
  • Un trucco che non conosce nessuno e che ti consentirà di creare contenuti per i tuoi clienti in modo veloce e senza perdere tempo preziosi

Digitalizza ora il tuo Studio Legale!

Il Sistema P.S.M

sistema p.s.m

Per creare un Brand per il tuo Studio Legale, devi seguire passo a passo il Sistema P.S.M. un sistema ideato da Promozione Avvocato.

P = POSIZIONAMENTO
Il Posizionamento è la base del Brand. La prima cosa che devi fare per creare il tuo Brand è quello di trovare il tuo posizionamento, la tua nicchia. Tutto il brand dovrà ruotare attorno ad esso.

S = SITO WEB in ottica SEO
Trovato il Posizionamento devi crearti un sito web in ottica SEO, strutturato e pensato per generare contatti di potenziali clienti. Lascia perdere i siti vetrina inutili che ti propinano a 400€ le web agency generaliste. Il sito web deve essere creato sulla base del tuo posizionamento, di un’analisi delle parole chiave ricercate dai tuoi potenziali clienti e deve continuamente essere alimentato con l’aggiunta di contenuti nel tuo blog (leggi l’articolo Blog avvocato).

M = MARKETING
Con questo termine di si intende tutto il Marketing, sia online che offline.
Come abbiamo detto e ridetto più volte devi crearti un Funnel per Avvocati, un Ecosistema di Marketing Legale e una serie di Asset.

La macchina (il tuo Brand) deve costantemente restare attivo proprio tramite le attività di marketing, le attività pubblicitarie e  la creazione di contenuti.

Alla base di tutto ci deve essere una Strategia che ci permetta di capire come creare la nostra macchina e come farla partire e funzionare. 

Se vuoi approfondimenti a riguardo, abbiamo creato 2 manuali che ti possono servire:

  1. I 7 Pilastri del Marketing Legale: la guida che ti spiega le strategie che utilizzano i migliori Avvocati di tutto il mondo per avere la coda di clienti fuori dalla porta
  2. Marketing Legal Campaign: come Creare una Campagna di Marketing per il Tuo Studio Legale grazie al Metodo delle 5 Fasi.

Infine, se vuoi prenotare una consulenza con noi, per conoscere più nel dettaglio i percorsi che offriamo, clicca sul bottone qua sotto.

La Consulenza Gratuita è un incontro privato che farai direttamente con un Tutor Ufficiale di Promozione Avvocato.
Con lui vedrai la strada migliore per strutturare la tua strategia vincente per attrarre clienti di qualità nel tuo studio e posizionarti come il N.1 del tuo settore!
Lasciati inoltre ispirare da alcuni tuoi colleghi leggendo alcune Testimonianze dei nostri clienti.

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questa guida sul Brand di uno Studio Legale.
Seguendo passo a passo i nostri consigli e applicando il Sistema P.S.M potrai creare un Brand Legale differente e rilevante e diventare il punto di riferimento della tua categoria.
Al tuo Studio!

Torna in alto
Torna su

[Da 10.000€ a 80.000€ al mese in 6 mesi]

Scarica Gratis il Caso Studio di Successo

Con

Avvocato Cittadinanza